- rallegrare
- rallegrare [der. di allegrare, col pref. r(i )-] (io rallégro, ecc.).■ v. tr.1. [destare in altri un sentimento d'intima gioia o di allegria: la notizia ci rallegrò ] ▶◀ (lett.) allegrare, allietare, deliziare, dilettare, divertire, (lett.) felicitare, ricreare, (scherz.) sollazzare. ↑ esilarare. ◀▶ addolorare, affliggere, contristare, immalinconire, intristire, rammaricare, rattristare, rincupire.2. (fig.) [rendere vivace, meno grave o austero: colori che rallegrano l'ambiente ] ▶◀ allietare, animare, dare vita (a), ravvivare, vivacizzare. ◀▶ incupire, intristire, rattristare.■ rallegrarsi v. intr. pron.1. [provare allegrezza, soddisfazione e sim., per un fatto lieto, con la prep. di o anche seguito da prop. oggettiva esplicita: mi rallegro proprio che tutto sia finito bene ] ▶◀ (lett.) allegrarsi, allietarsi, compiacersi, gioire, godere. ↑ esultare. ◀▶ affliggersi, crucciarsi, dispiacersi, dolersi, immalinconire, intristire, rattristarsi.2. [esprimere i propri rallegramenti, con la prep. con o assol.: r. con qualcuno ] ▶◀ compiacersi, complimentarsi, congratularsi, felicitarsi. ◀▶ commiserare (∅), compiangere (∅), deplorare (∅).
Enciclopedia Italiana. 2013.